Menu

      

INDIVIDUAZIONE BISOGNI E OBIETTIVI DEI MUSEI

Assistenza museologica e museografica per indagare le criticità del museo e definire i risultati attesi

APPLICAZIONE TECNOLOGIE E ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

Raccolta dei dati, analisi delle metriche e elaborazione degli indicatori di performance

INTERPRETAZIONE DATI E SVILUPPO STRATEGIE CONDIVISE

Valutazione dei dati e individuazione condivisa di interventi museografici e di audience development

Rilevazioni ed analisi effettuate dal sistema MEMUS

Quanti visitatori passano nell’area rilevata? Qual è il verso di attraversamento? Quante persone ci sono al momento? Qual è l’ora più trafficata?

CONTEGGIO VISITATORI E GESTIONE ACCESSI IN TEMPO REALE

Come viene attraversata l’area? Quanti lo fanno da soli, in coppia, in gruppo? Come cambiano questi rapporti durante ore, giornate, mesi?

SEGMENTAZIONE E PROFILAZIONE DEL PUBBLICO

Quanto tempo viene trascorso nell’area monitorata? Come cambiano questi valori nel tempo? In un periodo le persone impiegano più tempo?

MISURAZIONE DEI TEMPI DI PERMANENZA DEI VISITATORI

Dove si spostano i singoli visitatori? Cosa vedono prima e cosa vedono dopo? Quanto tempo permangono nelle singole sale?

MAPPATURA DEI FLUSSI DEI VISITATORI NEGLI AMBIENTI

I SERVIZI DEL SISTEMA MEMUS

ANALISI QUANTITATIVA

Indicatori di performance per zone, sale, sezioni o intero percorso, heatmap in realtime o per periodo temporale

ANALISI QUALITATIVA

Questionari sulla user experience, focus group con campioni di visitatori, workshop partecipati con operatori museali

PROPOSTE DI INTERVENTO

Miglioramenti o integrazioni degli exhibit, progettazione di nuovi allestimenti, efficientamento servizi interni e di comunicazione

SPERIMENTAZIONI DEL SISTEMA MEMUS

Sensori infrarossi all’ingresso e su focus point per il conteggio dei visitatori e la valutazione del potenziale di attrazione di vetrine e installazioni multimediali.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZ. DELLE MARCHE - Ancona

Sensori infrarossi per il conteggio dei visitatori all’ingresso e per la misurazione delle interazioni del pubblico con le installazioni multimediali.

MUSEO DELLA VIA FLAMINIA - Fano

Sensori infrarossi con Re-ID all’ingresso e all’uscita dei tre piani per il conteggio dei visitatori ed i tempi di permanenza in ogni sezione.

MUSEI CIVICI DI PALAZZO BUONACCORSI – Macerata

Contapersone People Smart Counter all’ingresso e all’uscita per il conteggio dei visitatori, fruibile in tempo reale tramite dashboard.

MUSEO TATTILE STATALE OMERO - Ancona

Analysis of behavior, emotions and reactions of museum visitors

Il sistema MeMus nasce all’interno del Progetto C.O.ME.

Obiettivo del progetto era migliorare l’esperienza di visita dei musei tramite lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo sistema automatico di monitoraggio dei pubblici museali. Il sistema di monitoraggio ha fatto uso delle più moderne tecnologie di tracciamento e di analisi dei comportamenti di utenti e visitatori e ha agito con un approccio interdisciplinare, unendo conoscenze museologiche, museografiche e competenze nel settore delle tecnologie applicate alla retail intelligence e al neuromarketing.

 

 

 

Contatti

Telefono

+39 071 872484

Mail

info@memusmusei.it

Contattaci

© 2020 marchingegno srl - via fossombrone, 14 60126 ancona - italy | www.marchingegno.it 
tel: +39 071 872484 - email: info@marchingegno.it - marchingegnoancona@pec.it | P.IVA 02158660429

PRIVACY POLICY